Appalti pubblici: esecuzione anticipata, inadempimento e giurisdizione

Nel caso in cui la stazione appaltante richieda all’impresa aggiudicataria l’esecuzione d’urgenza (o comunque proceda all’affidamento anticipato) dell’appalto, prima ancora della stipula del contratto, la giurisdizione su eventuali controversie spetta al giudice ordinario. La Cassazione Read More …

Appalti pubblici: per impugnare occorre un interesse a ricorrere, anche soltanto ai fini della rinnovazione della gara

Al fine di proporre una impugnazione ammissibile innanzi agli organi della Giustizia amministrativa, occorre che il ricorrente, tra l’altro, sia titolare di un interesse a ricorrere. L’interesse a ricorrere rappresenta, in altri termini, una delle Read More …

Appalti pubblici: il principio di rotazione non si applica in relazione a gare in cui siano richieste qualificazioni diverse

In materia di appalti pubblici, il principio di rotazione non si applica in relazione a gare in cui siano richieste qualificazioni diverse. In altri termini, un’impresa che abbia partecipato ad una procedura selettiva indetta da una Read More …

Ricalcolo pensioni Polizia di Stato e Penitenziaria: una diffida per accelerare la riliquidazione e il pagamento degli arretrati

1. Premessa Già da tempo ci siamo occupati del ricalcolo delle pensioni in quota retributiva, in base all’art. 54 del d.p.r. n. 1092/1973, per coloro i quali possono vantare più di quindici e meno di Read More …

Potere disciplinare e discrezionalità amministrativa: entro quali limiti è sindacabile dal Giudice un provvedimento disciplinare militare?

1. Premessa Quasi quotidianamente ci troviamo ad affrontare, nell’esercizio della nostra attività professionale, impugnazioni di provvedimenti disciplinari irrogati dalla pubblica amministrazione nei confronti di militari. Ma quando davvero una sanzione disciplinare può essere contestata con Read More …

La sanatoria degli abusi edilizi: presupposti, soggetti legittimati, tempi e costi

Già ci siamo soffermati in un altro articolo sulla nozione di abuso edilizio. Si tratta ora di chiarire quando e come è possibile sanare un abuso edilizio, chi sono i soggetti legittimati alla sanatoria e Read More …

Abusi edilizi: di cosa si tratta, chi ne è responsabile e quali sono le sanzioni

Si parla correntemente di “abusi edilizi”, ma spesso si fa molta confusione in materia. Sarà bene allora fornire alcune coordinate essenziali sul punto, soffermandoci sulla corretta definizione di abuso edilizio, sulla individuazione dei soggetti responsabili Read More …

Militari e uso di sostanze stupefacenti: quali conseguenze?

1. Premessa Non sono purtroppo infrequenti i casi di militari e di appartenenti alle Forze di Polizia di cui sia accertata la positività all’uso di sostanze stupefacenti. Del resto, opportunamente le competenti autorità sottopongono periodicamente Read More …

Il “green pass” in ambito militare: un piccolo vademecum a pochi giorni dall’entrata in vigore del d.l. 127/2021

Come è noto, dallo scorso 15 ottobre 2021 sono entrate in vigore le disposizioni del D.L. 21 settembre 2021, n. 127, in materia di “green pass”. Prendendo a riferimento la circolare dello Stato Maggiore dell’Esercito Read More …

Affidamento esclusivo della prole al padre: un caso recente

Premessa: l’Interesse materiale e morale del figlio ex art 337 ter c.c. In caso di separazione e divorzio, con riguardo al tema dell’affidamento dei figli minori, ex art 337 ter c.c. s’impone al giudice di Read More …