Divieto di porto d’armi e condanna per uno dei reati dell’art. 43 TULPS

La condanna per uno dei reati previsti dall’art. 43 del TULPS comporta necessariamente il divieto di porto d’armi? La risposta a questo interrogativo è no. Tale automatismo si determina infatti soltanto nel caso in cui Read More …

Appalti pubblici: esecuzione anticipata, inadempimento e giurisdizione

Nel caso in cui la stazione appaltante richieda all’impresa aggiudicataria l’esecuzione d’urgenza (o comunque proceda all’affidamento anticipato) dell’appalto, prima ancora della stipula del contratto, la giurisdizione su eventuali controversie spetta al giudice ordinario. La Cassazione Read More …

Appalti pubblici: per impugnare occorre un interesse a ricorrere, anche soltanto ai fini della rinnovazione della gara

Al fine di proporre una impugnazione ammissibile innanzi agli organi della Giustizia amministrativa, occorre che il ricorrente, tra l’altro, sia titolare di un interesse a ricorrere. L’interesse a ricorrere rappresenta, in altri termini, una delle Read More …

Appalti pubblici: il principio di rotazione non si applica in relazione a gare in cui siano richieste qualificazioni diverse

In materia di appalti pubblici, il principio di rotazione non si applica in relazione a gare in cui siano richieste qualificazioni diverse. In altri termini, un’impresa che abbia partecipato ad una procedura selettiva indetta da una Read More …

La sanatoria degli abusi edilizi: presupposti, soggetti legittimati, tempi e costi

Già ci siamo soffermati in un altro articolo sulla nozione di abuso edilizio. Si tratta ora di chiarire quando e come è possibile sanare un abuso edilizio, chi sono i soggetti legittimati alla sanatoria e Read More …

Abusi edilizi: di cosa si tratta, chi ne è responsabile e quali sono le sanzioni

Si parla correntemente di “abusi edilizi”, ma spesso si fa molta confusione in materia. Sarà bene allora fornire alcune coordinate essenziali sul punto, soffermandoci sulla corretta definizione di abuso edilizio, sulla individuazione dei soggetti responsabili Read More …

Affidamento esclusivo della prole al padre: un caso recente

Premessa: l’Interesse materiale e morale del figlio ex art 337 ter c.c. In caso di separazione e divorzio, con riguardo al tema dell’affidamento dei figli minori, ex art 337 ter c.c. s’impone al giudice di Read More …

Strada privata ad uso pubblico: chi risponde dei danni cagionati da buche e insidie stradali?

Già si è detto in un precedente articolo (consultabile su questo sito) che la strada privata, se aperta al pubblico, dev’essere manutenuta dalla pubblica amministrazione. Fa da corollario a quanto sopra che i danni (patrimoniali Read More …

Appalti pubblici: legittima l’offerta presentata da un’impresa non invitata alla procedura negoziata

In tema di appalti pubblici, è legittima l’offerta presentata da un’impresa non invitata dalla stazione appaltante a partecipare alla procedura negoziata. E’ quanto ha ribadito il T.A.R. Sicilia – Catania, sez. I, 4 giugno 2019, Read More …

Appalti pubblici: se suddivisi in lotti, ai fini del calcolo del valore devono sommarsi tutti i lotti

In caso di appalti pubblici suddivisi in lotti, ai fini del calcolo del valore (e dunque dell’individuazione del regime applicabile) devono sommarsi tutti i lotti. E ciò a prescindere dalla circostanza che i singoli lotti Read More …