Armi: in vigore il nuovo decreto
Sono entrate in vigore lo scorso 14 settembre 2018 le nuove regole in materia di porto d’armi (non detenute da forze armate e di polizia e da enti governativi e territoriali), dettate dal d.lgs n. Read More …
Sono entrate in vigore lo scorso 14 settembre 2018 le nuove regole in materia di porto d’armi (non detenute da forze armate e di polizia e da enti governativi e territoriali), dettate dal d.lgs n. Read More …
Già si è detto in un precedente articolo (consultabile su questo sito) che la strada privata, se aperta al pubblico, dev’essere manutenuta dalla pubblica amministrazione. Fa da corollario a quanto sopra che i danni (patrimoniali Read More …
Nella materia urbanistica – com’è noto – la pubblica amministrazione gode di poteri discrezionali estremamente ampi. La giurisprudenza è unanime sul punto. In Cons. Stato, sez. IV, 26 febbraio 2015, n. 962, ex multis, si Read More …
Il risarcimento dei danni da ritardo o diniego illegittimo del permesso di costruire è ormai pacificamente riconosciuto dalla giurisprudenza amministrativa. Tra le varie pronunce, di recente il T.A.R.della Campania, Sezione staccata di Salerno – Sez. Read More …
Con la recente sentenza 4 giugno 2018, n. 388, il T.A.R. Abruzzo – Sez. I ha riconosciuto piena legittimazione a ricorrere avverso l’inerzia del Comune ai cittadini che lamentavano immissioni sonore oltre i limiti consentiti Read More …
Cos’è la c.d. “causa di servizio”? Si parla nell’uso corrente di “causa di servizio” per indicare in modo sintetico quelle ipotesi in cui un militare od un appartenente alle forze di polizia (o comunque un Read More …
Il rilascio e la conservazione della titolarità del porto d’armi vanno com’è noto soggetti a plurimi, rigorosi accertamenti, che prendono in considerazione, tra l’altro, la personalità del richiedente, i suoi precedenti penali e financo quelli Read More …
A seguito della riforma operata dall’art. 38 del d.p.r. n. 98/2011 all’art. 47 del d.p.r. n. 639/1970, con l’aggiunta di un nuovo comma 6 in novella alla suddetta disposizione, si è disposto che “le decadenze previste Read More …
Si riscontra solitamente una grande confusione nell’opinione pubblica in ordine alla imputazione degli obblighi di manutenzione delle strade private aperte al pubblico transito. E non è fuori luogo pensare che una simile incertezza sia dovuta Read More …
Con la sentenza n. 2715 del 7 maggio 2018, la Sezione VI del Consiglio di Stato è tornata ad affrontare uno dei temi ricorrenti della giurisprudenza amministrativa in fatto di edilizia: la necessità o meno del permesso Read More …