Appalti pubblici: per impugnare occorre un interesse a ricorrere, anche soltanto ai fini della rinnovazione della gara

Al fine di proporre una impugnazione ammissibile innanzi agli organi della Giustizia amministrativa, occorre che il ricorrente, tra l’altro, sia titolare di un interesse a ricorrere. L’interesse a ricorrere rappresenta, in altri termini, una delle Read More …

Ricalcolo pensioni Polizia di Stato e Penitenziaria: una diffida per accelerare la riliquidazione e il pagamento degli arretrati

1. Premessa Già da tempo ci siamo occupati del ricalcolo delle pensioni in quota retributiva, in base all’art. 54 del d.p.r. n. 1092/1973, per coloro i quali possono vantare più di quindici e meno di Read More …

Danni da “colpa medica”: cosa fare per ottenere il risarcimento?

Per danni da “colpa medica” s’intendono tutti i pregiudizi (fisici, morali ed anche patrimoniali) che siano stati diretta conseguenza di trattamenti medico-sanitari eseguiti in modo non corretto, se non imperito e negligente. Potrà trattarsi in Read More …

Riconoscimento della causa di servizio: quali diritti e quali rimedi in caso di diniego?

Cos’è la c.d. “causa di servizio”? Si parla nell’uso corrente di “causa di servizio” per indicare in modo sintetico quelle ipotesi in cui un militare od un appartenente alle forze di polizia (o comunque un Read More …

La disciplina del passaggio ai ruoli civili nel caso della polizia di stato. Il caso della sopravvenuta inidoneità attitudinale

1. Premessa Con riguardo alla Polizia di Stato, la disciplina del passaggio ad altri ruoli della stessa amministrazione di P.S. o ad altra Amministrazione dello Stato del personale divenuto per causa sopravvenuta permanentemente non idoneo Read More …

L’aspettativa del militare per infermità: trattamento economico

La disciplina dell’aspettativa per motivi di infermità del militare è materia “scivolosa”, da affrontare con la dovuta consapevolezza, in considerazione delle rilevantissime conseguenze che essa comporta sullo status giuridico del militare interessato. Tra gli aspetti Read More …

L’aspettativa del militare per infermità: durata massima

La disciplina dell’aspettativa per motivi di infermità del militare è materia “scivolosa”, da affrontare con la dovuta consapevolezza, in considerazione delle rilevantissime conseguenze che essa comporta sullo status giuridico del militare interessato. Tra gli aspetti Read More …

Le procedure di affidamento sottosoglia nel nuovo Codice degli Appalti

Già in un altro articolo ci siamo occupati delle procedure di affidamento degli appalti pubblici sottosoglia in vigore fino al 30 giugno 2023. Si tratta ora di esaminare la disciplina dettata in materia dal nuovo Read More …

Affidamenti sottosoglia: le norme in vigore fino al 30.6.2023

Come è noto, il nuovo Codice dei Contratti Pubblici – salvo un ormai probabile slittamento al 1° gennaio 2024 – dovrebbe entrare in vigore a far data dal 1° luglio 2023. Sarà bene dunque fare Read More …

Divieto di porto d’armi e condanna per uno dei reati dell’art. 43 TULPS

La condanna per uno dei reati previsti dall’art. 43 del TULPS comporta necessariamente il divieto di porto d’armi? La risposta a questo interrogativo è no. Tale automatismo si determina infatti soltanto nel caso in cui Read More …

Appalti pubblici: esecuzione anticipata, inadempimento e giurisdizione

Nel caso in cui la stazione appaltante richieda all’impresa aggiudicataria l’esecuzione d’urgenza (o comunque proceda all’affidamento anticipato) dell’appalto, prima ancora della stipula del contratto, la giurisdizione su eventuali controversie spetta al giudice ordinario. La Cassazione Read More …

Appalti pubblici: il principio di rotazione non si applica in relazione a gare in cui siano richieste qualificazioni diverse

In materia di appalti pubblici, il principio di rotazione non si applica in relazione a gare in cui siano richieste qualificazioni diverse. In altri termini, un’impresa che abbia partecipato ad una procedura selettiva indetta da una Read More …